Laboratorio teatrale a cura di Lucrezia Coletti

Livello base

Pensato per chi si avvicina al teatro per la prima volta o per chi ha già qualche piccola esperienza di palcoscenico ma non ancora gli strumenti giusti per metterla in pratica.
Il corso si propone di avvicinare i partecipanti al Teatro e allo studio delle tecniche base della recitazione, andando alla scoperta dei vari aspetti necessari per sperimentare se stessi nella dimensione scenica, senza restrizioni di età.
È il corso giusto per te se:
– Ti sei sempre voluto/a avvicinare al Teatro ma non hai mai trovato il coraggio di metterti alla prova.
– Vuoi vincere la timidezza e riscoprire il gusto del gioco e del lavoro di squadra.
– Ti senti troppo vecchio/a e pensi che ormai sia troppo tardi per provare (qui non c’è alcun limite di età).
– Pensi che nessuno ti capisca, a parte forse il tuo gatto, e vuoi migliorare le tue capacità comunicative.
– Ti annoi a casa e vuoi dare un senso alle tue serate invernali.
– Vuoi scoprire cosa diamine succede dietro le quinte.
– Cerchi un luogo inclusivo in cui sentirti a casa.
– Vuoi sperimentare l’esperienza della messa in scena con un’insegnante preparata e scrupolosa.
È previsto uno spettacolo di fine corso che metterà in luce le capacità acquisite durante l’anno.

Livello intermedio

Rappresenta già un primo passo verso l’approfondimento dello strumento teatrale all’interno del percorso formativo.
Corpo, voce e interpretazione sono i principali elementi espressivi che verranno analizzati e sviscerati al fine di mettere in scena uno spettacolo teatrale di gruppo.
Ogni allievo potrà così sviluppare con consapevolezza la conoscenza delle tecniche che portano all’espressività, attraverso un contatto profondo con sé e con gli altri.
È il corso giusto per te se:
– Sei scontento di non saperne abbastanza.
– Il corso base non ha più segreti per te.
– Ormai la parola “improvvisazione” non ti spaventa più.
– Desideri lavorare in maniera più mirata sulle tue difficoltà.
– Non hai paura di cimentarti con nuove imprese.
– Ti piacciono le sfide, specialmente quelle con te stesso/a.
– Vuoi migliorare le tue capacità espressive e le tue conoscenze teatrali.
– Vuoi accrescere la tua auto consapevolezza attraverso il lavoro su te stesso/a e sul gruppo.
È previsto un spettacolo di fine corso che metta in luce le capacità acquisite durante l’anno.

Livello avanzato

Pensato per quegli allievi che abbiano già esperienza e/o un primo livello di formazione.
Lezioni su misura e un percorso studiato per consolidare la propria crescita attoriale daranno ai partecipanti gli strumenti per acquisire ulteriori tecniche necessarie alla messa in scena.
E il corso per te se:
– Desideri acquisire una maggiore maturità scenica attraverso la quale scoprire la tua poetica.
– Il corso base e il corso intermedio ormai non hanno più segreti per te.
– Sei in cerca di una vera e propria sfida.
– Non hai paura di lavorare sulle tue emozioni.
– Recitare è ormai diventato una droga e non riesci più a farne a meno.
– Vuoi sapere tutto ciò che c’è ancora da sapere.
– Vuoi affinare e consolidare la tua tecnica.
È previsto uno spettacolo di fine corso che metterà in luce le capacità acquisite durante l’anno.

Lucrezia Coletti è un’attrice professionista romana da sempre impegnata nello studio della recitazione e della danza. Inoltre regista, Acting Coach, coreografa, insegnante di Recitazione, Dizione e Public Speaking.

Si diploma presso l’Accademia Teatrale di Roma “Sofia Amendolea” (triennio 2014/2017) e perfeziona la sua formazione in Italia e all’estero partecipando a diversi Workshop (“Teatro Greco” con Adriano Evangelisti, “Commedia dell’Arte” con Flavio Albanese, “Teatro Comico” con Elisabetta de Vito, “Performance e corpo scenico” con Piotr Mateusz Wach, “Recitazione Cinematografica” con Francesco Felli, “Corpo e azioni fisiche – differenze tra Mejerchol’d e Stanislavskij” con Nawal Daif Tamini, “Mimo, Portées Drammatici – M. Marceau, J. Lecoq. E. Decroux” con Pierre-Yves Massip e Sara Mangano, “Canto – Canto corale e Musical”con Valeria Fiore, “Linklater e Feldenkrais” con Alessia Di Pasquale, ecc…)

Dal 2018 entra a far parte della Compagnia Professionale “Sofia Amendolea” prodotta da “LEGGE 180 TEATRO”.

Recita in italiano e in inglese, pertanto partecipa a molteplici Festival Internazionali (Vilnius, Tangeri, Belgrado, Brno, Agadir, Sharm el Sheikh, Skopje, Aix en Provence, Varsavia, Gdansk) e ha così modo di calcare alcuni dei palcoscenici più importanti d’Europa.

Nel 2016 vince il premio “Miglior Attrice” presso il XVII-TH International University Theatre Festival KITOKIA TIKROVE – Vilnius, Lituania.

In Italia invece, grazie anche ad alcune rilevanti collaborazioni artistiche, si esibisce in Teatri di importanza nazionale quali ad esempio il “Teatro Argentina” di Roma, il “Teatro India” di Roma, il “Teatro della Corte” di Genova, il “Teatro Franco Parenti” di Milano, ecc…

Ha avuto occasione di lavorare per le scuole sia recitando in italiano e in inglese per gruppi di studenti di vario ordine, sia tenendo Laboratori e Corsi di Formazione.

Da anni insieme alla compagnia “Zappattori”, di cui è cofondatrice, opera nel territorio romano attraverso spettacoli, laboratori teatrali, partecipazioni radiofoniche ed impegno sociale attivo. (Dal 2015 al 2017, il gruppo Zappattori è stato anche partner di eventi teatrali e iniziative artistiche come il progetto “Dominio Pubblico”, nato dall’ incontro delle direzioni artistiche di “Kilowatt Festival”, “Teatro Argot Studio” e “Teatro dell’Orologio”).

Ha al suo attivo anche alcune apparizioni televisive, spot pubblicitari, cortometraggi e video musicali. Ha inoltre seguito un Master in “Organizzazione di Eventi, Accoglienza, Press Service, Illuminotecnica e tecnica di palco” presso il “ROMATEATROFESTIVAL”.

Dal 2021 è Volontaria Professionista presso l’ass. A.V.O.
Dal 2020 a oggi lavora a contatto con i pazienti psichiatrici delle Strutture Terapeutiche Diurne e Residenziali dell’ ASL Roma 1, tenendo Laboratori di Teatro Terapia e Psicodramma.

Studia anche varie discipline sportive tra cui ginnastica artistica, danza, boxe, equitazione, spada medievale e tiro con l’arco.